Indice
I. La promozione di Treviso città
- (1967) Monumenti e cose notevoli e (2017) Luoghi d'interesse
- (1967) Itinerario per la visita alla città e (2017) Treviso su misura
- Tabella di confronto. Treviso dentro le mura: (2017) Luoghi d'interesse e (1967) Monumenti e cose notevoli.
- (1967) Concorso a premi e gite in partenza da Treviso e (2017) Pacchetti turistici.
- Tabella di confronto. A partire dall'indice del libretto prodotto per la prossima mostra organizzata a Santa Caterina (2016-17).
- (1967) Villeggiature trevigiane e (2017) Arte, relax e vita sana.
I
La promozione di Treviso città
![]() |
Foglio distribuito con il biglietto della Mostra su Arturo Martini (1967). Fronte: piantina di Treviso. Retro: elenco dei monumenti e delle cose notevoli da vedere. Originale trovato dentro il catalogo della mostra (1a ed). Giovanna. |
![]() |
Piantina di Treviso. Pagine interne del libretto prodotto in occasione della mostra Storie dell'impressionismo (2016-17) scaricabile qui in formato pdf. |
![]() |
Piantina della città di Treviso contenuta in un'AGENDA GUIDA del 1969 pubblicata a cura dell'allora Ente Provinciale del Turismo. Segnato in giallo l'itinerario per una rapida visita alla città, itinerario proposto a parole e foto, non tracciato sulla piantina. Cerchiati i 4 musei cittadini. Giovanna |
![]() |
Una curiosità: gli orari dei musei cittadini a Treviso nel 1969. Sempre dalla stessa AGENDA GUIDA di cui la cartina sopra. I Musei civici di Treviso oggi. |
![]() |
Oltre all'ingresso alla mostra, il pacchetto comprende una visita della città con guida locale, però AHINOI! se il numero minimo di partecipanti non venisse raggiunto la "breve rapida visita alla città" sarà libera. Pagina interna del libretto prodotto per la mostra Storie dell'impressionismo (2016-17) scaricabile qui in formato pdf. |
I.3 Tabella di confronto. Treviso dentro le mura: (2017) Luoghi d'interesse e (1967) Monumenti e cose notevoli.
2017
|
1967
|
LUOGHI
D’INTERESSE
|
MONUMENTI
E COSE NOTEVOLI
|
Museo
di Santa Caterina
|
L’EX
TEMPIO DI SANTA CATERINA (Via dei Caminesi)
|
Piazza dei Signori
|
IL PALAZZO DEI TRECENTO
(Piazza dei Signori)
|
Loggia dei Cavalieri
|
LA LOGGIA DEI CAVALIERI (Via Indipendenza)
|
Calmaggiore
|
===
|
Duomo
|
BATTISTERO
DI S. GIOVANNI (presso il Duomo)
|
Buranelli
e Pescheria
|
CASE
CARATTERISTICHE E AFFRESCATE (Canale dei Buranelli - Piazza Rinaldi - Via San
Nicolò - Via Riccati - Via Sant’Agostino - Via Carlo Alberto - Via Tolpada)
I
CANALI E SOTTOPORTICI. LA PESCHERIA
|
Ponte
Dante
|
===
|
Cattedrale di San Nicolò
|
BASILICA SI SAN NICOLÒ
SALA DEL CAPITOLO DEI
DOMENICANI (presso S.Nicolò)
|
Chiesa
di San Francesco
|
LE
TOMBE DI PIETRO DI DANTE E DI FRANCESCA DI PETRARCA in S.Francesco
|
Basilica-Santuario di Santa
Maria Maggiore
|
CHIESA DI SANTA MARIA
MAGGIORE (Madona Granda)
|
Mura cinquecentesche e Porte
monumentali
|
LE MURA E LE PORTE (Santi
Quaranta - San Tomaso)
|
Museo civico “Luigi Bailo”
|
IL MUSEO (Borgo Cavour, 22)
(orario 9-12, 14-18 Fest. 10-12)
|
Museo
Diocesano d’Arte Sacra
|
===
|
Palazzo
Giacomelli
|
===
|
Casa da Noal
|
CASA DA NOAL (Via Canova, 40)
(orario 10-12, 14-16 Fest. 10-12)
|
===
|
GLI
AFFRESCHI DI TOMASO DA MODENA al Museo, a S.Nicolò, a S.Francesco e a Santa
Caterina)
|
===
|
CHIESA
DI SANTA LUCIA (Piazza S.Vito)
|
===
|
SALETTA
DEL MONTE DI PIETÀ (Piazzetta del Monte)
|