Abitanti - Ambientale - Volontariato
Delle tre parole chiave scelte per il 2024, quella trainante è stata ‘volontariato’. Immaginate la parola che tiene per mano le altre due e le trascina con sé per un anno intero. Con la destra tiene 'abitanti', con la sinistra ‘ambientale’. A volte le parole si accompagnano, altre oppongono resistenza, ma la presa è sicura.
Un anno impegnato nella frequenza dell’Università del Volontariato, iniziativa del CSV Belluno Treviso con Università Ca’ Foscari Venezia. Percorso formativo concluso con uno stage di due mesi e la consegna di una tesina, di cui propongo qui: ringraziamenti, abstract e conclusioni.
Ringrazio le Volontarie dell’Associazione Ambra di Montebelluna che per prime mi hanno parlato di UniVol. Ringrazio tutte le Persone del CSV Belluno Treviso con le quali sono entrata in contatto e che mi hanno aiutato in momenti difficili di scelta e cambiamento. Ringrazio la decima Classe UniVol per le occasioni di incontro e il confronto continuo andato ben oltre le lezioni obbligatorie, devo a loro alcune fondamentali riflessioni. Ringrazio le Volontarie e i Volontari di Auser - Il chicco di grano OdV per l'accoglienza ricevuta. Ringrazio chi in Biblioteca a Ponzano e a Montebelluna mi ha ascoltato, consigliato e favorito con i libri. Ringrazio in particolare gli intervistati per la loro disponibilità: Anna, Massimo, Antonio e Beatrice.
Non ultimo ringrazio Andrea Dapporto, a cui dedico il lavoro, per l’interesse dimostrato, le conoscenze condivise e il tempo che mi ha dedicato.
A breve l'intera tesina, insieme a quelle dei miei amati compagni di classe, sarà pubblicata nel sito del CSV Belluno Treviso. Nel frattempo, se interessati, potete accedervi in G-Drive: Azioni di sostegno rivolte alle persone anziane sole con problemi di autonomia. Riflessioni a partire dall'esperienza di stage con Auser - Il chicco di grano OdV a Ponzano Veneto QUI
Post collegato Occasioni di formazione 2024

25/10/2024 Cerimonia di consegna degli Attestati di partecipazione UniVol 2023/24 QUI
25/10/2024 Cerimonia di consegna degli Attestati di partecipazione UniVol 2023/24 QUI
Indice
- Abstract: Esperienze - Riflessioni - Interviste
- Conclusioni: Importanza delle parole - Studio - Valori e priorità
Tempo di lettura: 3'
Esperienze - Riflessioni - Interviste
- La prima parte è un resoconto dell’esperienza di stage con Auser - Il chicco di grano OdV. Le esperienze centrali per tempo dedicato e senso dell'attività svolta sono state: Centro sollievo e Mamme e bambini a scuola di italiano.
- La seconda parte della tesina raccoglie e mette ordine alle riflessioni che hanno accompagnato l'esperienza di stage, quella con il gruppo della decima Classe UniVol e le esperienze di formazione UniVol e Mooc su volontariato e innovazione sociale. Le riflessioni centrali riguardano le parole usate per parlare, ragionare e scrivere di vecchi:e e alcune recenti indagini sugli anziani, i cui temi sono: demografia, solitudine, fragilità, accudimento.
- La terza parte della tesina infine raccoglie tre interviste fatte ai referenti di tre progetti scelti fuori dai confini di Ponzano V.to: Linea aperta Per persone sole e anziane (Mogliano V.to), Mai soli Azioni di sostegno alla domiciliarità (Vicenza) e Tessere relazioni di cura Azioni di prevenzione e contrasto alla solitudine degli anziani (Como).
Importanza delle parole - Studio - Valori e priorità
Il centro delle riflessioni è stato sulle parole in uso per parlare, ragionare e scrivere di anziani:e. Parole del nostro quotidiano, quelle usate nei libri, nelle ricerche, nei questionari d’indagine, nei report finali. Non ultimo la riflessione sulle parole della normativa che ritroviamo poi nei bandi di finanziamento agli ODV APS ETS, ma anche nelle presentazioni dei progetti che accedono al crowdfunding. Ho incontrato le prime parole nuove per me, partecipando a un convegno, organizzato dal CSV Belluno-Treviso, ottobre 2023. Negli appunti scrivevo: Che modo di parlare è? Ambito - competenze - marginalità - portierato - settore - territorio? Impressionata anche dagli acronimi: ATS che per noi è Ambito Territoriale Sociale, ma che scoprirò poi essere anche Agenzia Tutela Salute.
Le riflessioni sono state nutrite dallo studio di 3 libri. Il lavoro sui testi come quello sugli appunti è stato svolto alla U.Eco. Dal libro di L.Ravera Age Pride 2023 ho colto la stratificata dimensione culturale e politica dell'essere vecchi:e in questa società. Gli altri 2 testi, Riconsiderare la demenza di T.Kitwood 1997 e Le parole sono finestre di M.B.Rosenberg 1997, hanno molto in comune. Stesso periodo di stesura metà degli anni ‘90, stessa base teorica il pensiero di M.Buber e non ultimo alcune parole in comune, emerse con forza anche nel percorso di formazione UniVol: empatia, giudizio, persona.
Riporto una frase, che ha preso forma durante la stesura della tesina e che proietto nel futuro delle mie attività da cittadina volontaria: “Le risposte della famiglia e della società alla gestione della situazione (persona anziana con diagnosi di demenza), gettano luce più sui valori assunti e le priorità decise che sul bilancio della spesa, sia esso familiare che pubblico.” Questo vale anche per le risposte delle organizzazioni di volontariato.
Ritorno al titolo della tesina: azioni di sostegno rivolte alle persone anziane sole con problemi di autonomia. Come cittadina interessata e volontaria consapevole, continuerò ad indagare la realtà delle azioni esistenti, ad immaginarne di nuove e mi propongo di condividere quanto ho elaborato e discusso nel percorso di formazione con chi si avvicinerà a me su questi temi.
Link
- Università del Volontariato CSV Belluno Treviso QUI
- Voci e Spazi / Alumni della decima Classe UniVol QUI
- Auser Il chicco di grano OdV Ponzano Veneto QUI
- Convegno “Il volontario tra associazioni e istituzioni: la partecipazione come esperienza organizzata” QUI
- Bibliografia UniVol 2023/24 / Opac Veneto QUI