Iniziativa di Federazione dei Comuni del Camposampierese con Asi e Etifor - Resoconto del percorso di partecipazione www.ilcamposampierese.it/notizia
![]() |
Dalla Baruchella (TV) a Camposampiero (PD). Particolare della Tav.1 del Master Plan Piste Ciclabili della Regione Veneto (2014) |
Indice
La “Via Ostiglia” nel Master Plan piste ciclabili della Regione Veneto (2014)
A) Introduzione ai laboratori
B) Primo laboratorio: Quale modello di gestione?
C) Secondo laboratorio: Immaginate la ciclabile fra 5 anni.Dalla Baruchella (TV) alla Baruchella (RO) facendo la “Via Ostiglia”
Sommario
La “Via Ostiglia” nel Master Plan piste ciclabili della Regione Veneto (2014)
Nelle tavole, nella relazione, nel disegno. Il tavolo di lavoro regionale.
A) Introduzione ai laboratori
- 1. Modelli di partecipazione e gestione. - 2. Obiettivi del processo partecipativo. Contributo: esiste una competenza diffusa che va attivata. - 3. Parola chiave = ciclabilità. Contributo: abitanti interessati a sicurezza e economia. - 4. Il cicloturismo muove la piccola economia locale. Contributo: una piccola eccellente economia locale. - 5. Il cicloturista che passa non è una casualità. Contributo: il passaggio percepito come occasionale. - 6. Intento educativo e didattico degli operatori turistici. Contributo: avere simpatia piuttosto che insegnare.
B) Primo laboratorio: quale modello di gestione per la ciclabile?
Contributo: mappa mirata degli interessati e gestione capace della complessità. - 7. Cosa è un piano di gestione - 8. I tre modelli di gestione proposti. Contributo: molte buone idee da entrambe le parti.
C) Secondo laboratorio: immaginate come sarà la ciclabile fra 5 anni
Contributo: la Superstrada Pedemontana Veneta fra 50 anni. - 9. Cosa è la Treviso-Ostiglia? Contributo: perché non ci sono agricoltori nel gruppo? - 10. Quale priorità per la “Via Ostiglia”? Contributo: informazione diffusa.
Dalla Baruchella (TV) alla Baruchella (RO) facendo la “Via Ostiglia”
Spremere il territorio e vendere un‘esperienza di viaggio.
B) Primo laboratorio: quale modello di gestione per la ciclabile?
Contributo: mappa mirata degli interessati e gestione capace della complessità. - 7. Cosa è un piano di gestione - 8. I tre modelli di gestione proposti. Contributo: molte buone idee da entrambe le parti.
C) Secondo laboratorio: immaginate come sarà la ciclabile fra 5 anni
Contributo: la Superstrada Pedemontana Veneta fra 50 anni. - 9. Cosa è la Treviso-Ostiglia? Contributo: perché non ci sono agricoltori nel gruppo? - 10. Quale priorità per la “Via Ostiglia”? Contributo: informazione diffusa.
Dalla Baruchella (TV) alla Baruchella (RO) facendo la “Via Ostiglia”
Spremere il territorio e vendere un‘esperienza di viaggio.