27 articoli di stampa locale, raccolti in modo occasionale negli ultimi 2 anni, che parlano di aree di interesse turistico in provincia di Treviso
Dorsali sono linee ed aree in provincia di Treviso che possono essere naturali o artificiali. Sono linee naturali i fiumi Piave e Sile; sono artificiali le ex ferrovie Treviso-Ostiglia e Susegana-Montebelluna, la Via Claudia Augusta e la Monaco Venezia. Sono aree naturali il Montello, i Colli Asolani e quelli di Valdobbiadene. Anche il ciclismo in provincia di Treviso è considerato dorsale: cultura ciclistica, eccellenze produttive, passione e pratica sportiva diffusa.
La Piave come il Montello sono paesaggi culturali, ovvero luoghi e abitanti capaci di attitudine alla vita; sono luoghi perché vissuti e raccontati e possono essere turistici perché abitati.
I messaggi dominanti sono: uno centrato sul posto letto, gli altri sui binomi naturale-turistico e volontariato-lavoro. Le espressioni che fanno riferimento al posto letto sono: una sola notte, almeno una notte e portare i cicloturisti; fanno riferimento al binomio naturale-turistico: sfruttare, contenitore turistico, bene primario, patrimonio, pista o percorso ciclo pedonale "risolvi tutto"; infine per volontariato-lavoro: offerta, eventi traino, gestito da volontari, monitorare, turistico e d’impresa, grandi specifiche infrastrutture per il ciclismo.
In testa la data e il titolo dell’articolo, fra virgolette una frase scelta, alla fine il link di rimando, se blu è possibile leggere l’articolo per intero, se rosso no, ma potete chiederlo a Barubici.
.
 |
Segnale della Via Claudia Augusta a Lancenigo di Villorba (TV). Sullo sfondo il Molino Genovese (1710) |
Indice
3. Dorsali
3.1 Ciclovia Monaco Venezia - 3.2 Collina del Montello - 3.3 Fiume Piave - 3.4 Fiume Sile - 3.5 Treviso Ostiglia - 3.6.Treviso e la Marca - 3.7 Via Claudia Augusta Altinate
Tempo di lettura max 8' + approfondimenti