Guardare fuori dalla propria bottega e accorgersi che ci sono segnali per cicloturisti. Cosa fare? Leggerli davanti e dietro, capire chi potrebbe averli messi, provare a seguirli per sapere dove portano, parlare con le attività vicine magari hanno già cominciato a lavorare con i cicloturisti, coinvolgere i clienti nel discorso potremmo scoprire di avere clienti esperti, pensare ad una insegna vicina ai segnali.
Di seguito gli appunti presi durante l’intervento di Paolo Garna, organizzati per parole chiave proposte in ordine alfabetico. Ad ogni parola corrisponde un concetto e un link di approfondimento. Grazie al Centro Consorzi per l’organizzazione e all'AgriGelateria La Dolza per aver ospitato l’incontro.
Credere in un progetto https://barubici.blogspot.it/2017/04/
Preparazione dell’incontro https://barubici.blogspot.it/2017/12/
![]() |
Percorsi locali ancorati ad itinerari lunghi www.stepmap.de/karte/dolomiti-venezia |
Indice
#muenchenvenezia #mucvce - AlpeAdria - Attraversare - bike-gelato.it - bikeitalia.it - bikemap.net - Cicloturisti - Contenuti - Feltre - GiroGelato - Jesolo Longarone - Ponte - Probabilmente - Promozione - Ritardo - Spesa - Studi - Tour Operators - Valore - VenetoTempo di lettura: 10' ca + approfondimenti
Post disponibile qui
#muenchenvenezia #mucvce
Accedere direttamente al sito della Ciclovia Muenchen Venezia
Gli hashtag ufficiali della Ciclovia Muenchen Venezia sono 2: il primo rispetta i nomi locali delle città di partenza e arrivo e li fonde insieme, il secondo sono le sigle unite dei rispettivi aeroporti. MuenchenVenezia è un’unica lunga lineare destinazione ed è un prodotto che si vuole posizionare a livello internazionale: #muenchenvenezia #mucvce
Attaccate le parole alle vostre foto e messaggi e queste contribuiranno al racconto social del viaggio da Muenchen a Venezia. In particolare, ai contenuti prodotti in Instagram si accede direttamente dal sito ufficiale della Ciclovia Muenchen Venezia. www.muenchen-venezia.info/it/news/
AlpeAdria
Una fascia di percorsi ciclabili che portano a mare
L’attraversamento delle Alpi è nell’immaginario di ogni tedesco e su questo fanno leva tutte le proposte di viaggio verso l’Adriatico, in particolare quelle a piedi e in bicicletta. Dobbiamo immaginare non un percorso unico, ma una fascia di percorsi ciclabili, che possono chiamarsi anche con lo stesso nome, quante Monaco Venezia conoscete? Un sito dedicato alla bicicletta raccoglie gran parte dei percorsi di attraversamento delle Alpi. www.alps2adria.info/it/
Attraversare
I cicloturisti non sorvolano campagne e città
Attraversare a piedi o in bicicletta un’intera regione significa buttare l’idea di un punto destinazione (che vale di più per chi prende mezzi veloci) e passare a quella di una linea destinazione, i cui punti possono non avere lo stesso peso ma sicuramente hanno lo stesso valore, un esempio: arrivo a Venezia passando per la Baruchella, che non è un posto vuoto né di senso né di abitanti, non sorvolo la Baruchella ma la attraverso perché sto facendo la MuenchenVenezia. www.muenchen-venezia.info/it/die-route/
bike-gelato.it
Potenzialità del progetto Bike Fiendly Gelato
Il progetto partito nel 2016 risponde benissimo ai concetti chiave della MuenchenVenezia: autenticità, identità e rete. Il gelato di qualità è veneto, il prodotto lega storicamente Germania e Veneto e le gelaterie si presentano organizzate. L’obiettivo comune è lo sviluppo del prodotto turistico Ciclovia MuenchenVenezia.
Il progetto Bike Friendly Gelato è ricco di potenzialità: da "le Gelaterie sono attrezzature della Ciclovia" a "le Gelaterie sono punti di riferimento per i turisti delle origini". Obiettivo comune quindi è comparire nella mappa ufficiale della Ciclovia MuenchenVenezia come percorso tematico e come punti vendita prodotti regionali. http://maps.muenchen-venezia.info/it
bikeitalia.it
Gelaterie come stazioni di servizio per ciclisti
Bikeitalia.it lavora per trasformare l’Italia in un paese amico della bicicletta, lo ha immaginato pieno di tante piccole stazioni di servizio diffuse e a portata di mano dei ciclisti. Ad agosto 2017 bikeitalia.it ha lanciato un mini bando per offrire 4 pompe e 2 kit attrezzi agli esercizi commerciali più bike-friendly d’Italia, di qualunque categoria merceologica - no bici. Fra i premiati c’è anche la Gelateria Verona che fa parte del circuito bike-gelato.it
Nel modulo di partecipazione bikeitalia.it chiedeva una breve storia dell’azienda e le politiche bike friendly adottate. Gelateria Verona è conosciuta come "la gelateria dei ciclisti” , inaugurata nel 2011 è punto di riferimento per professionisti, amatori e amici della bicicletta, è dotata di pompa e attrezzi e mette sulle vaschette di gelato adesivi di sensibilizzazione "pro-ciclista".
www.bikeitalia.it/2017/08/22/bikeitalia-premia-i-negozi-piu-bike-friendly-ditalia/
bikemap.net
Scoprire chi pedala vicino a noi
www.bikeitalia.it/2017/08/22/bikeitalia-premia-i-negozi-piu-bike-friendly-ditalia/
bikemap.net
Scoprire chi pedala vicino a noi
Frequentare le piattaforme digitali dedicate alla bicicletta è importante, è una possibilità che abbiamo. Nelle piattaforme sono attivi non solo i cicloturisti che arrivano ma anche gli organizzatori dei tour. Frequentare le piattaforme è un modo per scoprire chi è attivo vicino a noi, quanti considerano il nostro territorio ciclisticamente interessante e chi è passato. www.bikemap.net/it/
Cicloturisti
Cicloturisti poveri, cicloturisti residenti, Signore cicloturiste
Molti pensano ancora che i cicloturisti siano turisti poveri, capaci di portare quell’euro in più che non fa la differenza. Capacità di spesa a parte, se i passaggi previsti davanti alla bottega sono di 750 cicloturisti al giorno, posso già contare su quell’euro moltiplicato per n volte.
Se non sono lungo un itinerario cicloturistico, ma scopro che vicino alla mia bottega c’è un centro dal quale partono i tour a margherita di qualche buona agenzia, allora posso contare su cicloturisti residenti ai quali offrire un’abitudine: 5 giorni per 5 gusti diversi di gelato, per 5 speciali caffè, per 5 super tramezzini.
Una particolare attenzione va data alle Sig.re cicloturiste, in genere più colte e preparate al viaggio degli uomini. Signore che parlano sicuramente un’altra lingua, attente allo stile e alla qualità, che non rinunciano ai bei abiti e alla parrucchiera. Dobbiamo tenerne conto. www.eurobike.at/de/reiseziele/radreisen-italien/prosecco-sternfahrt-venetien-7-tage
Contenuti
Qualità dei contenuti e delle relazioni
Per non lasciare morire un progetto, abbiamo bisogno di produrre contenuti che raccontano nel tempo come il progetto bike-gelato.it si realizza, si perfeziona, si evolve e cambia se necessario. La comunicazione è tanto necessaria quanto la realizzazione del progetto. Non è obbligatorio essere estremi alla Toscano, ma bisogna provare a comunicare bene, con coerenza e stile quello che stiamo facendo. www.facebook.com/search/bikefriendlygelato
Feltre
Marketing territoriale e turistico, asse culturale e destinazione cicloturistica
Feltre Borgo Verticale è un programma di marketing territoriale e turistico per il comune di Feltre molto ben fatto, acd di un’associazione temporanea d’imprese qualificate, da seguire nei prossimi anni (era il 2015). Il programma si articola in 2 parti molto chiare: un progetto di identità per Feltre e una banca progetti per gli operatori del territorio, non solo turistici. http://dolomitiproject.it/feltreborgoverticale/
Feltre è una città della Via Claudia Augusta, che per il 3° anno di seguito si conferma la seconda Ciclovia all'estero preferita dai tedeschi dopo quella del Danubio. Fonte è l’annuale sondaggio condotto da ADFC: "Beliebtester Radfernweg im Ausland ist mit deutlichem Vorsprung weiterhin der Donauradweg (Passau – Wien). Es folgt die Via Claudia Augusta." www.adfc.de/radreiseanalyse/die-adfc-radreiseanalyse-2017
ValbellunaCycling è un notevole progetto di destinazione cicloturistica della Valbelluna che si sviluppa sull’asse Feltre-Belluno, fra la Via Claudia Augusta e la Ciclovia MuenchenVenezia. Ma di quanti progetti abbiamo bisogno per fare turismo? La presentazione del progetto https://barubici.blogspot.it/2016/11/
La pagina dedicata https://valbellunacycling.wordpress.com/
GiroGelato
Percorsi locali ancorati ad itinerari lunghi
Possiamo entrare nel progetto della Ciclovia MuenchenVenezia con un percorso tematico, esempio “La Ciclovia del Gelato dalle Dolomiti al Mare”, oppure possiamo organizzare un GiroGelato locale ma ben ancorato alla linea della Ciclovia. In termini di racconto vuol dire che dobbiamo sviluppare bene i temi proposti dal progetto della Ciclovia e nei social usare gli hashtag ufficiali: #muenchenvenezia #mucvce www.stepmap.de/karte/dolomiti-venezia-ciclovia-del-gelato-1768335
Jesolo Longarone
Destinazioni che possono essere una
L’ordine alfabetico ha unito casualmente le 2 parole svelando però un senso: entrambi sono luoghi nuovi, ricostruiti, fatti di edifici recenti. Il parallelo potrebbe essere la cicloturistica che unisce Asolo a Jesolo, un percorso di 135 km che parte da Pagnano d'Asolo e arriva fino a Piazza Nember a Jesolo sulle piste ciclabili Sentiero degli Ezzelini, Muson dei Sassi, Treviso-Ostiglia e Greenway del Sile. Si potrebbe fare qualcosa di simile? Longarone porterebbe il vero gelato artigianale a Jesolo. www.marcadoc.com/cicloturistica-asolo-jesolo-dalle-colline-al-mare/
Ponte
Abbiamo bisogno di ponti ciclabili
Il percorso della Ciclovia si sovrappone a quello dell’itinerario cicloturistico regionale I4 “Dalle Dolomiti a Venezia”, promosso e tabellato prima della Ciclovia. Il percorso supera il fiume Piave a Ponte della Priula, un ponte inadatto alle biciclette, letteralmente pericoloso e in questo momento cantierato. Alcuni operatori fanno fare ai cicloturisti l’asse Belluno Feltre, destinazione Bassano-Asolo-Treviso. www.funactive.info/it/cicloturismo/dolomitivenezia/
Probabile
Non è probabile, è certo che passano
Verificato che c’è un itinerario cicloturistico vicino a noi, non è probabile è certo che i cicloturisti passano! Sono passaggi strutturati ed organizzati, i percorsi e i tempi si possono conoscere in tanti modi: guardando fuori dalla vetrina della bottega, leggendo bene i segnavia fronte e retro, collegando le etichette, parlando con i cicloturisti e cercando in Internet le informazioni che servono. https://barubici.blogspot.it/2017/12/dalle-dolomiti-alladriatico.html
Promozione
Tante le occasioni di promozione
Bicicletta e gelato, le occasioni di promozione sono tante: il passaggio del Giro, la Giornata europea del gelato artigianale, le Pedalate ecologiche locali, che sono sempre più difficili da organizzare. Va coltivato il particolare rapporto fra l’alimento adatto per chi pedala e il mondo della bicicletta: un gelato per le soste brevi e uno per quelle lunghe, un gelato in rosa per il Giro, un gelato ricordo per i cicloturisti che passano. www.bike-gelato.it/pesaro-gelato-ciclisti/
Ritardo
Abbiamo 20 anni di ritardo
“Guardiamo ai cicloturisti che arrivano, incontriamoli, ascoltiamoli, ci diranno che per loro è normale quel mezzo di locomozione, che è dignitoso, si aspettano un paese europeo dotato di determinati requisiti di ciclabilità. Siamo indietro di almeno 20 anni, dobbiamo muoverci.” https://barubici.blogspot.it/2017/09/ciclovia-muenchen-venezia-un-difficile.html
Spesa
Capacità di spesa e profilo del cicloturista
Circa la metà della spesa del viaggio rimane in patria, quel che resta è distribuito lungo il percorso. Il vantaggio di offrire servizi dedicati e di qualità ai cicloturisti ci permette per esempio di distinguerci e di alzare il prezzo: se offro una camera a misura di bicicletta, il mio posto letto certo non vale 12 euro. Per avere una grandezza di spesa del cicloturista, vedere il seguente studio Enit 2014, ci sono schemi utili e facili da memorizzare https://goo.gl/bvjFqK
Studi
Studi utili e di facile lettura
La Regione Veneto mette a disposizione degli operatori dei documenti e degli studi molto utili per prendere decisioni. Nel 2015 in sette giornate di lavoro che hanno coinvolto esperti, operatori turistici ed Enti, sono state analizzate opinioni, idee e proposte che hanno portato alla elaborazione di uno studio dedicato al cicloturismo.
A p. 29 si può vedere un grafico che mostra la distribuzione percentuale dei cicloturisti che percorrono l’itinerario Dolomiti-Venezia, itinerario che sappiamo di grande interesse per i turisti e molto venduto. Scorrere la pagina fino in fondo www.regione.veneto.it/web/turismo/cicloturismo-segnaletica
Tour Operators
Collegare le etichette ai Tour Operators
Per memorizzare bene i 3 principali Tour Operator attivi in Veneto, li mettiamo in ordine alfabetico E F G: Eurobike, FunActive, Girolibero. Con sede rispettivamente ad Innsbruck, Toblach/Dobbiaco e Vicenza. Eurobike è presente in Veneto con diversi interessanti tour a margherita, FunActive porta i tedeschi fino all’Adriatico, Girolibero è autore del tour Anello del Veneto. Queste agenzie sono anche responsabili della prima grande ondata di etichettatura delle nostre strade.
Una mappa dei principali T.O.s attivi nell’alta campagna trevigiana https://mm.tt/447154749?t=EG39jVPr7P
Valore
Ogni gelateria è punto di riferimento
GiroGelato
Percorsi locali ancorati ad itinerari lunghi
Possiamo entrare nel progetto della Ciclovia MuenchenVenezia con un percorso tematico, esempio “La Ciclovia del Gelato dalle Dolomiti al Mare”, oppure possiamo organizzare un GiroGelato locale ma ben ancorato alla linea della Ciclovia. In termini di racconto vuol dire che dobbiamo sviluppare bene i temi proposti dal progetto della Ciclovia e nei social usare gli hashtag ufficiali: #muenchenvenezia #mucvce www.stepmap.de/karte/dolomiti-venezia-ciclovia-del-gelato-1768335
Jesolo Longarone
Destinazioni che possono essere una
L’ordine alfabetico ha unito casualmente le 2 parole svelando però un senso: entrambi sono luoghi nuovi, ricostruiti, fatti di edifici recenti. Il parallelo potrebbe essere la cicloturistica che unisce Asolo a Jesolo, un percorso di 135 km che parte da Pagnano d'Asolo e arriva fino a Piazza Nember a Jesolo sulle piste ciclabili Sentiero degli Ezzelini, Muson dei Sassi, Treviso-Ostiglia e Greenway del Sile. Si potrebbe fare qualcosa di simile? Longarone porterebbe il vero gelato artigianale a Jesolo. www.marcadoc.com/cicloturistica-asolo-jesolo-dalle-colline-al-mare/
Ponte
Abbiamo bisogno di ponti ciclabili
Il percorso della Ciclovia si sovrappone a quello dell’itinerario cicloturistico regionale I4 “Dalle Dolomiti a Venezia”, promosso e tabellato prima della Ciclovia. Il percorso supera il fiume Piave a Ponte della Priula, un ponte inadatto alle biciclette, letteralmente pericoloso e in questo momento cantierato. Alcuni operatori fanno fare ai cicloturisti l’asse Belluno Feltre, destinazione Bassano-Asolo-Treviso. www.funactive.info/it/cicloturismo/dolomitivenezia/
Probabile
Non è probabile, è certo che passano
Verificato che c’è un itinerario cicloturistico vicino a noi, non è probabile è certo che i cicloturisti passano! Sono passaggi strutturati ed organizzati, i percorsi e i tempi si possono conoscere in tanti modi: guardando fuori dalla vetrina della bottega, leggendo bene i segnavia fronte e retro, collegando le etichette, parlando con i cicloturisti e cercando in Internet le informazioni che servono. https://barubici.blogspot.it/2017/12/dalle-dolomiti-alladriatico.html
Promozione
Tante le occasioni di promozione
Bicicletta e gelato, le occasioni di promozione sono tante: il passaggio del Giro, la Giornata europea del gelato artigianale, le Pedalate ecologiche locali, che sono sempre più difficili da organizzare. Va coltivato il particolare rapporto fra l’alimento adatto per chi pedala e il mondo della bicicletta: un gelato per le soste brevi e uno per quelle lunghe, un gelato in rosa per il Giro, un gelato ricordo per i cicloturisti che passano. www.bike-gelato.it/pesaro-gelato-ciclisti/
Ritardo
Abbiamo 20 anni di ritardo
“Guardiamo ai cicloturisti che arrivano, incontriamoli, ascoltiamoli, ci diranno che per loro è normale quel mezzo di locomozione, che è dignitoso, si aspettano un paese europeo dotato di determinati requisiti di ciclabilità. Siamo indietro di almeno 20 anni, dobbiamo muoverci.” https://barubici.blogspot.it/2017/09/ciclovia-muenchen-venezia-un-difficile.html
Spesa
Capacità di spesa e profilo del cicloturista
Circa la metà della spesa del viaggio rimane in patria, quel che resta è distribuito lungo il percorso. Il vantaggio di offrire servizi dedicati e di qualità ai cicloturisti ci permette per esempio di distinguerci e di alzare il prezzo: se offro una camera a misura di bicicletta, il mio posto letto certo non vale 12 euro. Per avere una grandezza di spesa del cicloturista, vedere il seguente studio Enit 2014, ci sono schemi utili e facili da memorizzare https://goo.gl/bvjFqK
Studi
Studi utili e di facile lettura
La Regione Veneto mette a disposizione degli operatori dei documenti e degli studi molto utili per prendere decisioni. Nel 2015 in sette giornate di lavoro che hanno coinvolto esperti, operatori turistici ed Enti, sono state analizzate opinioni, idee e proposte che hanno portato alla elaborazione di uno studio dedicato al cicloturismo.
A p. 29 si può vedere un grafico che mostra la distribuzione percentuale dei cicloturisti che percorrono l’itinerario Dolomiti-Venezia, itinerario che sappiamo di grande interesse per i turisti e molto venduto. Scorrere la pagina fino in fondo www.regione.veneto.it/web/turismo/cicloturismo-segnaletica
Tour Operators
Collegare le etichette ai Tour Operators
Per memorizzare bene i 3 principali Tour Operator attivi in Veneto, li mettiamo in ordine alfabetico E F G: Eurobike, FunActive, Girolibero. Con sede rispettivamente ad Innsbruck, Toblach/Dobbiaco e Vicenza. Eurobike è presente in Veneto con diversi interessanti tour a margherita, FunActive porta i tedeschi fino all’Adriatico, Girolibero è autore del tour Anello del Veneto. Queste agenzie sono anche responsabili della prima grande ondata di etichettatura delle nostre strade.
Una mappa dei principali T.O.s attivi nell’alta campagna trevigiana https://mm.tt/447154749?t=EG39jVPr7P
Valore
Ogni gelateria è punto di riferimento
Cosa può offrire in più una gelateria? Un gelato studiato per ciclisti, uno spazio adatto anche alle loro biciclette, un aiuto in caso di problemi personali o con la bicicletta e ai cicloturisti informazioni piacevoli e utili sull’itinerario che stanno facendo.
L’insieme di queste azioni coordinate fra le gelaterie della Ciclovia determinano un valore aggiunto per l’attività commerciale. https://barubici.blogspot.it/2017/04/credere-in-un-progetto-le-gelaterie.html
Veneto
Chiamarsi Gelateria Veneta è ancora sinonimo di qualità?
L’insieme di queste azioni coordinate fra le gelaterie della Ciclovia determinano un valore aggiunto per l’attività commerciale. https://barubici.blogspot.it/2017/04/credere-in-un-progetto-le-gelaterie.html
Veneto
Chiamarsi Gelateria Veneta è ancora sinonimo di qualità?
A volte le gelaterie si danno nomi tanto strani… vicino a Voi, nel paese o città dove vivete, ci sono ancora gelaterie che si chiamano Veneta o Veneto? Un paio di esempi: Antica Gelateria Veneta San Pietro di Feletto (TV), Gelateria Veneta Domegliara (VR), Gelateria Veneta Lucca, Veneto Gelato Brasile.