Per chi vuole fare impresa ed essere fin da subito in sintonia con le richieste dei bandi, questo lavoro fornisce elementi utili ad un primo approccio alla scrittura del progetto: un indice e un sommario, similitudini e espressioni chiave, peso dei contenuti e un breve commento. Con l'obiettivo di avvicinare Impresa e Promotore d'Impresa (e di Rete).
Post collegati
Post collegati
- POR FESR 2014-20 Primi bandi 2016 https://barubici.blogspot.it/2016/07/trend-turismo-treno-turismo.html
- POR FESR 2014-20 Seconda tornata di bandi 2016 https://barubici.blogspot.it/2016/10/nuovi-bandi-regionali.html
Uno sguardo agli allegati di progetto dell’azione 3.3.4 (offerta turistica) e un’occhiata alla 3.1.1.(riorganizzazione aziendale) del programma POR FESR 2014-20 della Regione Veneto. Asse 3 - Competitività dei sistemi produttivi
- Azione 3.1.1 Riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Sub-azione A) e B) "Settore manifattura e commercio" >> All. F) Progetto imprenditoriale compilabile - Sub-azione C) "Settore cultura" >> All. F) Progetto imprenditoriale
- Azione 3.3.4 Qualificazione e innovazione dell'offerta turistica. Sub-azione A) Nuove imprese anche complementari >> All. 009 Progetto d’impresa e Business Plan - Sub-azione B) Reti di imprese e/o club di prodotto >> All. A5 Progetto di Rete - Sub-azione C) Settore ricettivo turistico >> All. A7 Relazione di progetto.
- Tutti i bandi qui >> http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/bandi3
Fra tutti gli allegati scaricabili, quello di progetto è centrale. A seconda del bando, il titolo dell’allegato cambia: “Progetto d’impresa” per le nuove imprese, “Progetto imprenditoriale” per quelle esistenti, “Progetto di rete” per le aggregazioni d’imprese e infine “Relazione di progetto” per le imprese del ricettivo. Oltre al titolo cambia anche il contenuto ovvero il peso di certi punti del documento, da sviluppare meglio e prima degli ad altri.
![]() |
Dado cubico numerico, un possibile utile strumento di controllo del progetto: 1 mercato / 2 prodotto / 3 vendita. |
Relazione di progetto
7 punti, 20 righe, 20 pagine - Utilità dell’indice - Presentazione degli indici - Confronto fra indici
1. All. F) Progetto imprenditoriale compilabile / Indice
2. All. A5 Progetto di Rete / Indice
3. All. A7 Relazione progetto editabile / IndiceTempo di lettura: 5'
Relazione di progetto
Per ogni bando, il documento più importante è senza dubbio l’allegato di progetto, in genere un modulo compilabile diviso in 7 punti e ciascun punto in più campi. La Regione chiede di non superare le 20 pagine di documento e di compilare ogni campo con un massimo di 20 righe, evitando tecnicismi.
Al modulo compilabile manca 1 indice che permetta di vedere subito tutti i contenuti della relazione di progetto, di valutare l’ordine delle richieste e il peso di ciascuna. L’indice proposto aiuta ad individuare i 2 punti da affrontare prima e meglio degli altri.
Di seguito riportiamo gli indici generali di 3 documenti di progetto, ciascun punto corredato dal numero dei campi da completare. La presentazione è così organizzata: titolo dell’allegato e rimando al documento completo, indice generale, espressioni chiave e breve commento con rimando al sommario.
È importante fare il confronto fra i diversi allegati di progetto per individuare similitudini e punti fermi delle richieste di bando. È importante anche uscire un attimo dalla propria azione, per questo motivo il primo allegato considerato è quello per la riqualificazione di un’ impresa artigiana o commerciale.
Esempio: 1) All. F Progetto d’impresa (altra), 2) All A5 Progetto di Rete (turismo), 3) All A7 Progetto ricettivo (turismo). Il peso maggiore della relazione 1) è il punto “Descrizione della proposta progettuale; delle relazioni 2) e 3) il punto “Piano operativo economico finanziario” .
La relazione di progetto si risolve completando i 2 punti di maggior peso: 1) Descrizione della Proposta Progettuale + Rilevanza ambientale della Proposta. 2) “Piano operativo economico finanziario” + “Carta dei servizi del Club di prodotto”. 3): “Piano operativo economico finanziario” + “Descrizione del progetto d’impresa”. Esattamente nell’ordine indicato.
1. All. F) Progetto imprenditoriale compilabile
Documento completo http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=804&fromPage=Elenco&high
PP = Proposta Progettuale
Indice generale
A. Descrizione della PP ●●●●●●●●●
B. Sostenibilità operativa, economica e finanziaria ●●
C. Rilevanza ambientale ●●●
D. Profilo del soggetto proponente ●
E. Altre informazioni ●
Espressioni chiave: eco-compatibile, eco-design, eco-innovazione, specializzazione intelligente, fattibilità operativa, prestazioni ambientali.
La “Rilevanza ambientale” sommata alla “Descrizione della PP” costituiscono il Progetto. Il primo punto è anche quello di peso maggiore, i suoi 9 campi possono essere raggruppati in: sintesi (1), innovazione (2,3), mercato (4,5,6,7) e marketing (8,9). Al centro è la conoscenza del mercato, ma di primo ordine sono gli aspetti innovativi della Proposta, in coda il marketing. Sommario
2. All. A5 Progetto di Rete
Documento completo http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=1036
PdR = Progetto di Rete
Indice generale
1. Sintesi del PdR ●●●●●
2. Mercato ●●●●●
3. Prodotto/servizio turistico ●●●●●
4. “Carta dei servizi” del Club di prodotto ●●●●●●
5. Piano di marketing ●●●
6. Piano operativo-economico-finanziario ●●●●●●●●
7. Cronoprogramma ●
Espressioni chiave: Beni di Club, Club di prodotto, Carta dei servizi, Contratto di Rete, Destinazione turistica, Imprese della Rete, Piano di Rete, Progetto di Rete, Prodotto/servizio turistico
Sintesi a parte punto (1), il modulo compilabile ci dice che sviluppati bene i punti (4) e (6) abbiamo in mano metà del PdR. Capire che tipo di documento è la “Carta dei servizi” e come avere un’unica visione per i 3 piani: operativo, economico e finanziario. Trovare strumenti condivisi di controllo della coerenza dell’intero PdR. Sommario
3. All. A7 Relazione progetto editabile
Relazione tecnico illustrativa del progetto d’impresa. Documento completo http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=1037
PdI = Progetto di Impresa
Indice generale
1. Descrizione del PdI ●●●●●
2. Cronoprogramma del PdI ●●●●
3. Descrizione analitica e puntuale delle spese previste ●●●●
4. Computo metrico estimativo ●
5. Principali elaborati grafici in scala ●
6. Piano operativo economico finanziario ●●●●●●●
7. Piano organizzativo ●●
Espressioni chiave: Coerenza, Competenze funzionali, Risorse umane, Sostenibilità, Spese previste.
2. Cronoprogramma del PdI ●●●●
3. Descrizione analitica e puntuale delle spese previste ●●●●
4. Computo metrico estimativo ●
5. Principali elaborati grafici in scala ●
6. Piano operativo economico finanziario ●●●●●●●
7. Piano organizzativo ●●
Espressioni chiave: Coerenza, Competenze funzionali, Risorse umane, Sostenibilità, Spese previste.
Il punto (1) è di sintesi. La Regione Veneto invita a comunicare il progetto in modo chiaro, completo e preciso evitando tecnicismi. Il punto (1) sono le righe in base alle quali il valutatore decide se continuare a leggere oppure no, vale poco meno del Piano operativo economico finanziario. I 2 punti sono ugualmente importanti: capita la coerenza del progetto presentato (1), il valutatore andrà a vedere subito la sua sostenibilità (6) ovvero se il progetto sta in piedi da solo senza il contributo pubblico. Anche l’ultimo punto è importante, nonostante i suoi soli 2 campi, perché potrebbe essere letto subito dopo l' (1) e riguarda il team dedicato alla realizzazione del progetto, quanti più laureati e competenti ci sono meglio è. Sommario